Seguici su
Cerca

Pagare tributi IMU

Servizio Attivo
Dal 1° gennaio 2020 l’IMU è regolata dall’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge n. 160/2019. Il comma 738 della suddetta normativa ha, tra l’altro, disposto l’abolizione della TASI a far tempo dal 01/01/2020, pertanto le fattispecie immobiliari (beni merce e fabbricati rurali strumentali) che sino al 31/12/2019 erano gravate da TASI, dal 2020 sono sottoposte a tassazione IMU.

Pagare tributi IMU

A chi è rivolto

Soggetti passivi dell'IMU sono i proprietari di immobili e di aree edificabili, a qualsiasi uso destinati ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l'attività dell'impresa ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione enfiteusi, superficie degli stessi.

Descrizione

Dal 1° gennaio 2020 l’IMU è regolata dall’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge n. 160/2019. Il comma 738 della suddetta normativa ha, tra l’altro, disposto l’abolizione della TASI a far tempo dal 01/01/2020, pertanto le fattispecie immobiliari (beni merce e fabbricati rurali strumentali) che sino al 31/12/2019 erano gravate da TASI, dal 2020 sono sottoposte a tassazione IMU.

Come fare

L’art. 1, comma 738, Legge 27 dicembre 2019 n. 160 ha abolito a decorrere dall’anno 2020 l’Imposta unica Comunale (IUC) di cui all’art. 1, comma 639, Legge n. 147/2013 ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI), con contestuale eliminazione del Tributo per i servizi indivisibili (TASI).
La nuova Imposta Municipale Propria (IMU) è disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 739 a 783.
L’IMU ha natura patrimoniale.
Le relative aliquote per il 2025 sono state approvate, con delibera C.C. n. 2 del 26.02.2025, e riportate nel prospetto aliquote Imu  disponibile in allegato, generato attraverso l'applicazione informatica del Portale del Federalismo Fiscale .

Cosa serve

Per il calcolo dell'imposta dovuta è possibile contattare gli uffici comunali tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 12.00 che provvederà su richiesta dell'interessato,  all'invio del relativo modello di pagamento F24.
In alternativa in autonomia,  si potrà effettuare la determinazione dell'imposta dovuta collegandosi al link in allegato "PAGAMENTO IMU".

Cosa si ottiene

Il servizio produce un F24 che il contribuente può utilizzare per il pagamento

Tempi e scadenze

I soggetti passivi effettuano il versamento dell’imposta dovuta al comune per l’anno in corso in due rate di pari importo, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre. Il versamento dell’imposta deve essere effettuato con modello F24 disponibile presso tutti gli istituti di credito nonché gli sportelli di Poste Italiane.

Accedi al servizio

Pagare tributi IMU

UFFICIO RAGIONERIA-TRIBUTI
N. TELEFONICO 032258033 int. 2
mail: ragioneria@comune.pisano.novara.it
mail: tributi@comune.pisano.novara.it

Condizioni di servizio

Il servizio produce un F24 che il contribuente può utilizzare per il pagamento

Documenti e Allegati

Contatti

Ufficio Tributi
Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 3

Telefono:
(+39) 0322 58033
Email:
uffici@comune.pisano.novara.it
PEC:
pisano@cert.ruparpiemonte.it
Contatti generali

Collegamenti

Argomenti:Pagina aggiornata il 13/03/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri